Differenze in classe e bisogni educativi speciali

 

Nel 1994, alla Conferenza Mondiale di Salamanca, l’UNESCO, affrontando il tema dei bisogni educativi speciali afferma l’inclusione come la prospettiva efficace per affrontare le difficoltà educative riconducibili ai Bisogni Educativi Speciali (BES). Ma che cos’è concretamente l’inclusione?
L’inclusione è, innanzitutto, una scelta politica, etica e culturale della scuola, che si orienta verso un ambiente educativo che accoglie tutti, dà a tutti l’opportunità di partecipare, non separa e non esclude, ma al contrario valorizza le differenze di ciascuno, attuando strategie speciali, specificamente pensate per andare incontro alle difficoltà di chi presenta ostacoli o difficoltà con le modalità “normali” di lavoro proposte alla classe. La prospettiva inclusiva implica attuare scelte organizzative e didattiche particolari in classe, cambiando alcune consuetudini per tutta la classe, a beneficio di tutti e di alcuni in particolare.
Un ambiente educativo inclusivo è quindi, prima di tutto, un ambiente che conosce bene i soggetti nella situazione di apprendimento, ne sa valutare le potenzialità e i limiti e sulla base di questi riformula la propria didattica, anche in collaborazione con tutte le risorse disponibili nella scuola e nel territorio.
Alcune pratiche riconosciute come inclusive, cioè in grado di coinvolgere e attivare, nelle potenzialità che ognuno può mettere in gioco, anche coloro cui la lezione frontale non apporta alcun beneficio, sono:

 

 

La didattica inclusiva infatti – lo ricordiamo – non lavora sul singolo ma prima di tutto sul gruppo classe. Questo non esclude naturalmente che ogni alunno con BES, portatore di bisogni educativi diversi, possa avere bisogno di momenti individualizzati con o senza uno specialista che lo accompagna nel su percorso di crescita e di apprendimento.

 

 

referente BES Daniela Maletta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Allegati:
Scarica questo file (BES.pdf)Mappa BES[ ]594 kB
Scarica questo file (FORMAT VERBALE GLO.docx)FORMAT VERBALE GLO.docx[ ]130 kB
Scarica questo file (Griglia-osservativa-per-la-rilevazione-di-prestazioni-atipiche SECONDARIA.pdf)Griglia-osservativa-per-la-rilevazione-di-prestazioni-atipiche SECONDARIA.pdf[ ]903 kB
Scarica questo file (griglia-osservativa-primaria bes.pdf)griglia-osservativa-primaria bes.pdf[ ]622 kB
Scarica questo file (ICF.pdf)ICF.pdf[ ]1751 kB
Scarica questo file (INCLUSIONE.pdf)D.Lgs. 378 > INCLUSIONE[ ]265 kB
Scarica questo file (Linee guida all.pdf)Linee guida all.pdf[ ]94 kB
Scarica questo file (modello di segnalazione DS e referente (1).docx)modello di segnalazione DS e referente (1).docx[ ]96 kB
Scarica questo file (Modello di verbale del Consiglio di Classe RILEVAZIONE ALUNNI BES.docx)Modello di verbale del Consiglio di Classe RILEVAZIONE ALUNNI BES.docx[ ]15 kB
Scarica questo file (ORGANI INTERNI BES.pdf)GRUPPI DI LAVORO PER L'INCLUSIONE[ ]84 kB
Scarica questo file (PDP BES ALUNNI STRANIERI NUOVO.docx)PDP BES ALUNNI STRANIERI[ ]153 kB
Scarica questo file (PDP BES INFANZIA NUOVO.docx)PDP BES INFANZIA NUOVO.docx[ ]138 kB
Scarica questo file (PDP BES NUOVO.docx)PDP BES[ ]154 kB
Scarica questo file (PDP DSA NUOVO.doc)PDP DSA [ ]262 kB
Scarica questo file (VADEMECUM ALUNNI BES.docx)VADEMECUM ALUNNI BES.docx[ ]114 kB