Percorso

L’orientamento scolastico è uno dei fattori strategici di sviluppo del territorio: è chiaro, infatti, come sia fondamentale l’educazione alla scelta, alla conoscenza di sé e delle proprie vocazioni, la conoscenza delle opportunità del territorio e delle nuove frontiere dello sviluppo, la prevenzione della dispersione e dell’abbandono scolastico, al fine di garantire le migliori opportunità di crescita culturale, economica e sociale alle nuove generazioni.

Punto fondamentale di un "benessere a scuola" è  sicuramente la certezza di entrare in una struttura accogliente e attenta ai bisogni di alunni e genitori, con docenti motivati e capaci di rimuovere, con la propria azione, il disagio e le ansie dovute all'ingresso alla scuola dell'infanzia o al passaggio ad altro ordine di scuola: primaria o secondaria di primo e secondo grado.

Per garantire, quindi, un percorso formativo sereno, improntato sulla coerenza/continuità educativa e didattica, l’Istituto Comprensivo propone un itinerario scolastico che:

  • crei “continuità” nello sviluppo delle competenze che l’alunno può acquisire dall’ingresso nella scuola fino ad orientarlo nelle scelte future (continuità verticale);
  • eviti che ci siano fratture tra vita scolastica ed extra-scuola facendo sì che la scuola si ponga come perno di un sistema allargato ed integrato in continuità con l’ambiente familiare e sociale (continuità orizzontale).

In particolare sono stati progettati i seguenti strumenti di lavoro.                                 

Per la continuità verticale:

  • coordinamento dei curricoli tra vari ordini scolastici;
  • progetti e attività di continuità;
  • incontri formativi e didattici con docenti della stessa disciplina dei tre gradi scolastici per la stesura di un curricolo verticale coerente con il POF e le indicazioni nazionali;
  • individuazione di prove di verifica e test comuni a classi parallele finalizzati a costruire un linguaggio comune e a favorire la comunicazione e il rapporto tra le diverse scuole;
  • colloqui fra i docenti dei diversi ordini scolastici per lo scambio di informazioni e riflessioni specifiche sugli alunni.

Per la continuità orizzontale:

  • progetti di comunicazione/informazione alle famiglie;
  • progetti di raccordo con il territorio

 

pnrr piano scuola

didattica-distanza

giornalino

indirizzo musicale2

bes

sicurezza

determine

pnsd

logoAE

bullisnmo

continuita orientamento1

sport in classe

apprendimento

sportello-ascolto

bandi e concorsi

risorse didattica

Senza Zaino

covid misure

Inizio pagina