TECNICHE E STRUMENTI PER L'ORIENTAMENTO E LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO: il riferimento a contesti di realtà aiuta a rendere significativo il compito proposto, a dare un senso alle competenze di cittadinanza, un aiuto allo spirito di iniziativa ed intraprendenza
• Apprendimento sociale: discussione, gruppo cooperativo, tutoraggio tra pari …
• Laboratorialità: approccio esperienziale e induttivo all’apprendimento
L’orientamento scolastico è uno dei fattori strategici di sviluppo del territorio: è chiaro, infatti, come sia fondamentale l’educazione alla scelta, alla conoscenza di sé e delle proprie vocazioni, la conoscenza delle opportunità del territorio e delle nuove frontiere dello sviluppo, la prevenzione della dispersione e dell’abbandono scolastico, al fine di garantire le migliori opportunità di crescita culturale, economica e sociale alle nuove generazioni.
Punto fondamentale di un "benessere a scuola" è sicuramente la certezza di entrare in una struttura accogliente e attenta ai bisogni di alunni e genitori, con docenti motivati e capaci di rimuovere, con la propria azione, il disagio e le ansie dovute all'ingresso alla scuola dell'infanzia o al passaggio ad altro ordine di scuola: primaria o secondaria di primo e secondo grado.
Per garantire, quindi, un percorso formativo sereno, improntato sulla coerenza/continuità educativa e didattica, l’Istituto Comprensivo propone un itinerario scolastico che:
In particolare sono stati progettati i seguenti strumenti di lavoro.
Per la continuità verticale:
Per la continuità orizzontale:
È proprio quando si crede che sia tutto finito, che tutto comincia (D. Pennac)