Percorso

PTOF

  1. ptof

 

PTOF triennio 2022/2025

 

 

 

 

 

Il Piano triennale dell’Offerta Formativa ( P.T.O.F.) è stato introdotto dall’art. 1 comma 14 della Legge n.107/2015 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” e si configura come lo strumento che sintetizza ed armonizza la dimensione didattica, curriculare ed extracurriculare
Il sopracitato comma 14 modifica ed integra l’art.3 del DPR 275/99 evidenziando che la pianificazione strategica, finalizzata alla piena attuazione ed al pieno esercizio dell’autonomia scolastica, costituisce un elemento di forte innovazione e uno stimolo per l’intero sistema.
Il Piano, elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio Atto di Indirizzo, si configura come il documento, la Carta d'Identità, che esplicita, pianifica e declina il PROGETTO EDUCATIVO DELLA SCUOLA. Coerentemente con quanto disposto dalla L.107/2015 e dai suoi Decreti Attuativi, il Piano conferma la centralità del ciclo autovalutazione/ miglioramento in quanto è stato elaborato sulla base delle necessità emerse dal RAV (Rapporto di autovalutazione), documento in cui sono stati individuate le priorità in termini di esiti, concretizzate in traguardi da raggiungere grazie agli obiettivi di processo.
Il progetto educativo che la nostra scuola si propone di concretizzare si incentra sui seguenti punti nodali:

  •  Garanzia del successo formativo per ogni singolo alunno tramite l’erogazione di un’offerta calibrata e modulata alle necessità di ognuno
  •  Sviluppo e potenziamento di ogni singolo alunno-persona inteso come essere unico ed irripetibile
  •  Valorizzazione della qualità del servizio attraverso la sperimentazione metodologica e attraverso il recupero della dimensione dell’educare istruendo che ha il suo focus nell’individuazione di un senso all’interno della trasmissione delle competenze, dei saperi e delle abilità.
  •  Promozione dell’imparare ad apprendere e dell’apprendere ad essere nell’ottica del lifelong learning e della cittadinanza attiva.
  •  Recupero dell’interdisciplinarietà finalizzata alla costruzione di saperi trasversali ed all’acquisizione degli apprendimenti attraverso modalità reticolari ed euristiche.
  •  Promozione della partecipazione attiva, consapevole e corresponsabile delle famiglie al processo di formazione; condivisione da parte degli operatori degli obiettivi programmati e responsabilità da parte degli stessi nell’espletamento delle loro funzioni.
  •  Promozione della cultura della legalità e delle regole soprattutto attraverso il modeling e l’esercizio delle buone pratiche quotidiane.
  •  Costituzione di reti di scuole finalizzate a implementare l’offerta formativa e ad assolvere ai nuovi compiti istituzionali dettati dalla L.107/2015.
  •  Potenziamento delle attrezzature e delle infrastrutture materiali
  •  “Promozione dei necessari rapporti con enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, locali, sociali ed economiche operanti nel territorio”.
  •  Promozione di attività di formazione in servizio per tutti i docenti.

In sintesi, quindi, l’Istituto Comprensivo di Mangone- Grimaldi si propone di erogare un’offerta formativa che ha come focus la centralità dell’alunno e che si esplica attraverso progetti mirati e percorsi formativi specifici adattati agli studenti attraverso strategie di intervento personalizzate. L’ampliamento dell’offerta formativa, che riveste particolare spessore nella nostra scuola, si propone di attivare molteplici forme di relazione con i soggetti interessati per rendere sistematico, dialettico e sinergico il rapporto scuola-territorio e per concretizzare un’ idea di scuola intesa come organismo autopoietico che cresce attraverso il fare e come comunità educativa che interagiscecostruttivamente con gli Enti locali e le agenzie culturali che operano sul territorio. Particolare attenzione è riservata al processo valutativo degli alunni (VALUTAZIONE FORMATIVA) finalizzato, non solo ad accertare e certificare le competenze acquisite ed i risultati raggiunti, ma soprattutto a calibrare gli interventi alle necessità formative di ogni singolo allievo, adottando tutti gli accorgimenti metodologici, didattici, organizzativi ed istituzionali utili per garantire il diritto all’educazione degli utenti. La nostra scuola, inoltre, assume l’impegno nella realizzazione del PTOF di porsi in modo critico nel giudicare gli esiti dell’intervento educativo attraverso un processo di auto-etero valutazione fra gli operatori scolastici e l’utenza al fine di uscire dalla sfera dell’autoreferenzialità e di intervenire con professionalità sempre più elevata sui processi apprenditivi ed educativi degli alunni.
La finalità ultima della nostra Scuola è la “piena attuazione del riconoscimento e della garanzia della libertà e dell’uguaglianza (ART.2 E 3 DELLA COSTITUZIONE) nel rispetto delle differenze di tutti e dell’identità di ciascuno” .
Ciò costituisce la cornice valoriale che “salvaguarda l’unità del sistema scolastico e le pari opportunità di tutti i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze del nostro Paese” nell’ottica della reale concretizzazione di un nuovo umanesimo, garantendo la partecipazione, indipendentemente dalle situazioni di partenza, la qualità delle attività e dei processi attivati, che assicurano la migliore riuscita degli stessi, la differenziazione, infine, per modulare in maniera flessibile i processi, gli interventi e le attività a partire dai bisogni e dalle caratteristiche specifiche dei singoli studenti e di gruppi di studenti. 

Per conoscere meglio l'argomento consulta

GAZZETTA UFFICIALE

MIUR

  

pnrr piano scuola

didattica-distanza

giornalino

indirizzo musicale2

bes

sicurezza

determine

pnsd

logoAE

bullisnmo

continuita orientamento1

sport in classe

apprendimento

sportello-ascolto

bandi e concorsi

risorse didattica

Senza Zaino

covid misure

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.