SCOPRIAMO L'UNIVERSO, DALLA TERRA ALLO SPAZIO_A.S. 2022-2023
A cura dell'insegnante ELIANA PERRI
attivazione progetto pre-post scuola a.s.2019-2020
The activities are already reconciled in the POF of the Institute, the project finalization will derive from its eventual formal approval and from the same until the technical times foreseen by the project constraints.
PROGETTO RAI PORTE APERTE Lavoro realizzato dalle classi quinta A quinta B quinta D
DOCENTI CANINO R, COZZA A, MAZZEI A, MAZZOTTA C.
In programma letture di brani e poesie sull’Olocausto con intervalli di musica e danza, in collaborazione con il territorio
Conoscere il territorio per raccontarlo agli amici “gemellati” di Figline Valdarno (Fi)
Una mattina, studiando la regione Toscana durante la lezione di geografia, ci siamo incuriositi per la presenza di un paese che ha ‘quasi’ lo stesso nome del nostro, ovvero: Figline Valdarno, vicino Firenze. La nostra prof. ci ha subito proposto di fare un gemellaggio con gli alunni di una scuola media della zona. L’ idea è venuta per la coincidenza dei due nomi, uguali almeno nella prima parte! Interessandoci sempre di più al Comune toscano omonimo, abbiamo deciso di cercare una scuola media e telefonare alla dirigente per proporle un gemellaggio che risposto con entusiasmo, accogliendo la nostra proposta.
Ci siamo subito posti il problema di come presentarci e raccontare al meglio il nostro territorio ed è così che abbiamo deciso di avviare una vera e propria ricerca sul campo, uscendo in gruppo per scattare fotografie e raccogliere informazioni dagli abitanti del centro storico. Ci sembrava un modo originale per elencare le bellezze e le qualità della nostra terra e trasmetterle agli altri e, con l’occasione, abbiamo noi stessi appreso informazioni e curiosità che non conoscevamo.
Abbiamo iniziato la presentazione proprio con il racconto dell’origine del nome “Vegliaturo” che deriva dai fabbri i quali, già in epoca romana, vegliavano di notte per costruire campane, oggetto che più caratterizza la storia del nostro paese.
Molto contenti di questo gemellaggio, gli amici della scuola media “L. Da Vinci” di Figline Valdarno hanno letto la nostra lettera, e ora stiamo aspettando - pieni di curiosità - la loro risposta in cui ci racconteranno come vivono da quelle parti. Una avventura che ci accompagnerà per tutto l’anno scolastico.
Gli alunni della 1^ C di Figline V.
In una giornata di incontro scuola-famiglia dal clima natalizio è stata inaugurata la Little free library nella scuola secondaria di I grado di Grimaldi. Con il motto "Take a book, return a book", "Prendi un libro, riporta un libro", la libreria sarà lo spazio per scambiarsi dei libri. La formula è quella sperimentata in tante parti del mondo. Ognuno può prendere liberamente un libro dalla libreria a patto di lasciarne un altro in dono. Così si crea un circolo virtuoso che che permette agli utenti di avere libri sempre diversi a disposizione. Per ora la libreria è nell'atrio della scuola, a disposizione dei nostri alunni e delle loro famiglie, poi chissà, magari la sposteremo fuori. Di certo è un modo informale e divertente per far circolare libri tra bambini e ragazzi".
All'appuntamento di inaugurazione ha partecipato anche l'assessore Gabriella Occhipinti, in rappresentanza dell'Amministrazione Comunale di Grimaldi, che, ricordando ai ragazzi l'importanza della lettura, ha depositato il primo libro sui ripiani delle antiche librerie. Con il colorato accompagnamento dei canti eseguiti dagli alunni, diretti ed accompagnati dai professori di ed. musicale e strumento, è stato presentato anche il Piano dell'Ampliamento dell'Offerta Formativa dell'Istituto.
PATTO DI LEALTÀ-Attività didattica per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne
In riferimento a quanto suggerito dal Ministero per le pari opportunità e in linea con tante iniziative dedicate alla lotta contro la violenza di genere, a cui simbolicamente viene dedicata la giornata del 25 Novembre di ogni anno, anche la nostra scuola aderirà con una iniziativa dedicata alla riflessione su questo importante tema sociale Sabato 25 Novembre (oppure Lunedì 27 Novembre).
Video di presentazione del progetto:
https://www.youtube.com/watch?v=1lmfzob5wQA&feature=player_embedded
All'interno del nostro progetto in rete è stato creato un Blog composto da un gruppo di ragazze e ragazzi dei tre istituti comprensivi: Fausto Gullo, Spirito Santo-Via Roma e Mangone-Grimaldi.