Percorso

Risorse per la didattica

Un’istruzione di qualità è la base per migliorare la vita delle persone e raggiungere lo sviluppo sostenibile. Si sono ottenuti risultati importanti per quanto riguarda l’incremento dell’accesso all’istruzione a tutti i livelli e l’incremento dei livelli di iscrizione nelle scuole, soprattutto per donne e ragazze. Il livello base di alfabetizzazione è migliorato in maniera significativa, ma è necessario raddoppiare gli sforzi per ottenere risultati ancora migliori verso il raggiungimento degli obiettivi per l’istruzione universale. Per esempio, a livello mondiale è stata raggiunta l’uguaglianza tra bambine e bambini nell’istruzione primaria, ma pochi paesi hanno raggiunto questo risultato a tutti i livelli educativi.

https://www.unric.org/it/agenda-2030/30815-obiettivo-4-fornire-uneducazione-di-qualita-equa-ed-inclusiva-e-opportunita-di-apprendimento-per-tutti

 

http://www.onuitalia.it/sdg/istruzione-di-qualita/

Allegati:
Scarica questo file (MANUALE_ITA.pdf)agenda ONU 2030 Manuale ITA[ ]2072 kB

La nota n. 11431 del 17 maggio 2018 a firma del Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione propone una visione in cui l’autonomia delle istituzioni scolastiche è al centro di una riflessione che accende una nuova luce sull’idea stessa della personalizzazione dei percorsi scolastici delle studentesse e degli studenti.

Il centro dell’interesse rimane l’apprendere ma in una dinamica di servizio alla comunità, di partecipazione e di reciprocità, in una dimensione interdisciplinare. Tutto ciò in coerenza con il documento dell’ONU, Agenda 2030, che affida alla scuola il delicato compito di prevedere percorsi di educazione, istruzione e formazione di qualità, equi ed inclusivi perché solo attraverso la partecipazione individuale alla cittadinanza globale è possibile: “porre fine alla povertà e alla fame, in tutte le loro forme e dimensioni, e ad assicurare che tutti gli esseri umani possano realizzare il proprio potenziale con dignità ed uguaglianza in un ambiente sano” . 

Il 22 maggio  è stata emanata una nuova raccomandazione che sostituisce la precedente in materia che risale al 18 dicembre 2006.La raccomandazione essendo diretta agli Stati membri, rappresenta senz’altro un punto di riferimento e di guida per i governi e su cui il nuovo esecutivo del Premier Giuseppe Conte e per la parte di competenza il Ministro Marco Bussetti dovrà misurarsi in materia di istruzione e formazione.

Il quadro di riferimento delinea otto tipi di competenze chiave:

 

  • competenza alfabetica funzionale;

  • competenza multilinguistica;

  • competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;

  • competenza digitale;

  • competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;

  • competenza in materia di cittadinanza;

  • competenza imprenditoriale;

  • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

 

Nel documento del consiglio dell’Unione Europea deliberato nella 3617a sessione dopo essere stata ricordata la precedente raccomandazione che ha rappresentato un importante “riferimento per lo sviluppo di istruzione, formazione e apprendimento orientati alle competenze” si rileva come le competenze di oggi siano cambiate: “più posti di lavoro sono automatizzati, le tecnologie svolgono un ruolo maggiore in tutti gli ambiti del lavoro e della vita quotidiana e le competenze imprenditoriali, sociali e civiche diventano più importanti per assicurare resilienza e capacità di adattarsi ai cambiamenti”.
Sulla base di queste considerazioni e alla luce anche di indagini statistiche relative ai risultati degli apprendimenti, agli Stati membri vengono raccomandate diverse azioni fra le quali sostenere il diritto a un’istruzione, a una formazione e a un apprendimento permanente di qualità e assicurare a tutti le opportunità di sviluppare le competenze chiave, prestando particolare attenzione ad alcuni aspetti fra cui (ne citiamo alcuni):“innalzare e migliorare il livello delle competenze digitali in tutte le fasi dell’istruzione e della formazione per tutti i segmenti della popolazione”, “incoraggiare la competenza imprenditoriale, la creatività e lo spirito di iniziativa in particolare tra i giovani, ad esempio favorendo le occasioni in cui i giovani possano fare almeno un’esperienza imprenditoriale pratica durante l’istruzione scolastica”, “aumentare il livello delle competenze linguistiche sia nelle lingue ufficiali che nelle altre lingue”, “promuovere lo sviluppo di competenze in materia di cittadinanza al fine di rafforzare la consapevolezza dei valori comuni enunciati nell’articolo 2 del trattato sull’Unione europea e nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea”.
 
Non manca il documento di raccomandare agli Stati membri di “facilitare l’acquisizione delle competenze chiave grazie all’utilizzo delle buone pratiche”, “incorporare nell’istruzione, nella formazione e nell’apprendimento le ambizioni degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG), in particolare dell’SDG 4.7, anche promuovendo l’acquisizione di conoscenze sulla limitazione della natura multidimensionale dei cambiamenti climatici e sull’utilizzo sostenibile delle risorse naturali”.
Allegati:
Scarica questo file (ST_9009_2018_INIT_IT.pdf)ST_9009_2018_INIT_IT.pdf[ ]444 kB

Sul Sito proveinvalsi.net è possibile accedere alle simulazioni delle prove INVALSI per la Scuola Primaria e Secondaria

http://www.invalsi.it/areaprove/index.php?action=strumenti_pr

Rilettura delle Indicazioni nazionali emanate nel 2012 ed entrate in vigore dall’anno scolastico 2013/2014 (sono il punto di riferimento per la progettazione del curricolo da parte delle istituzioni scolastiche) attraverso la lente delle competenze di cittadinanza, di cui si propone il rilancio e il rafforzamento.

 

Dalle lingue (quella madre e quelle straniere), al digitale, all’educazione alla sostenibilità, ai temi della Costituzione. Passando in maniera trasversale per le arti, la geografia, la storia, il pensiero matematico e computazionale.

Questo anche in ragione delle novità che saranno introdotte nell’Esame finale del I ciclo in cui già da quest’anno si terrà maggiore conto, nel colloquio orale, delle competenze connesse alle attività svolte nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione.

http://www.indicazioninazionali.it/J/

  • Prelevare il testo delle Indicazioni Nazionali 2012 in formato word pdf odt per poterci lavorare con comodo;
  • Prelevare tutti i documenti ufficiali relativi alle Indicazioni Nazionali 2012;
  • Avere informazioni sul Comitato scientifico nazionale incaricato di indirizzare, sostenere e valorizzare le iniziative di formazione e di ricerca sull’attuazione delle Indicazioni Nazionali;
  • Trovare suggerimenti e collegamenti per reperire risorse didattiche utili per il lavoro dei docenti

 

Uno strumento semplice e versatile per integrare tutti i contenuti didattici utili alla classe, creare esercizi in pochi click e mantenere attiva la relazione tra docenti e studenti.

http://www.didattikamente.net/

http://www.treccaniscuola.it/

http://www.raiscuola.rai.it/

http://www.educational.rai.it/resources.asphttp://www.polilabkids.it/index.cfm?stato=home

https://it.padlet.com/

https://www.tes.com/lessons/

https://www.geogebra.org/download

 https://webtv.loescher.it/https://www.focus.it/scienza/scienze/i-vines-video-scientifici-piu-belli-04092013-7844

https://it.padlet.com/

https://www.liberliber.it/online/

https://tourbuilder.withgoogle.com/

https://artrage.it.uptodown.com/windows

https://www.slideshare.net/

https://docenti.skuola.net/

Kahoot! ha due modalità di accesso : uno come creatore di quiz (docente), l’altro come utente che deve svolgere il quiz (studente):

Il primo si accede cliccando qui (https://create.kahoot.it/login ).

Al secondo si accede cliccando qui (https://kahoot.it/).

https://www.metadidattica.com/risorse-gratuite/materiale-didattico/

Edmodo è una piattaforma e-learning gratuita che permette di creare ambienti di apprendimento dove gli studenti e gli insegnanti lavorano insieme e si scambiano informazioni.

 

Risorse per i docenti dai progetti nazionali, proposte per la formazione continua dei docenti http://www.scuolavalore.indire.it/

“Raccomandazione del consiglio” sulla convalida dell’apprendimento non formale e informale

pnrr piano scuola

didattica-distanza

giornalino

indirizzo musicale2

bes

sicurezza

determine

pnsd

logoAE

bullisnmo

continuita orientamento1

sport in classe

apprendimento

sportello-ascolto

bandi e concorsi

risorse didattica

Senza Zaino

covid misure

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.