Percorso

L'ambiente di apprendimento

Valorizzare l’esperienza e le conoscenze di tutti gli alunniFavorire l’esplorazione e la scoperta di tutti gli alunniSviluppare la creativitàSviluppare l’apprendimento collaborativoPromuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di imparare ad apprendere

Imparare a creare e a trasformare figure  saper rappresentare il rapporto figura-spazio  saper rappresentare elementi spaziali con il corpo  imparare a comporre e scomporre le figure  sviluppare l’acquisizione di competenze sulle figure geometriche e la loro corretta denominazione  Imparare l’equiestensione per equiscomposizione

L'istituto aderisce ad Avanguardie Educative per la sperimentazione della Classe Capovolta; si è cercato di mettere in luce, all'interno delle attività, come il tratto più significativo della Flipped classroom consista nel capovolgimento del ciclo di apprendimento-insegnamento e quindi nell’abbandono di un’impostazione didattica di tipo trasmissivo per adottarne una ispirata ai principi del costruttivismo.


Il superamento della didattica frontale trasforma gli studenti da uditori passivi a soggetti attivi e porta a intendere lo studio non come pratica di esercitazione e ripetizione, ma come conseguenza di attività creative e sfidanti.

Rubric di valutazione di un ambiente di apprendimento attivo

 Indicatori Descrittori
Routines e
Procedure
Gli studenti si sostengono l’un l’altro nel mettere in atto sostanzialmente ed efficacemente  routine e procedure come membri di una comunità di apprendimento funzionante.
Responsabilità per l’apprendimento Gli studenti sono autodiretti e si assumono la responsabilità della produttività. Usano strumenti come le rubric o iI portfolio per autovalutarsi e valutare il lavoro tra pari.
Monitoraggio e
Rispondenza al comportamento dello studente
Gli studenti sono proattivi nel sostenere un positivo ambiente di apprendimento tanto che pressoché tutti i necessari aggiustamenti di percorso sono di iniziative degli studenti.
 Relazioni Gli studenti facilitano e dimostrano interazioni positive con i loro pari dimostrando rispetto per il background culturale e/o prospettive differenti.

Azioni che attuiamo:

Passaggio da paradigma dell’insegnamento a paradigma dell’apprendimento

Focalizzazione da COSA INSEGNO a COME FACILITO-GUIDO-ACCOMPAGNO gli alunni nella COSTRUZIONE dei LORO SAPERI e che SITUAZIONI organizzo per facilitare l’apprendimento

 Attenzioone alla struttura, conformazione, qualità e predisposizione: equivalgono ad un TERZO insegnante> l' AMBIENTE FISICO non è neutro

Elementi che consideriamo:

1.Atteggiamento di docenti e studenti nei confronti dell’apprendimento

2. Clima disciplinare della classe

3. Relazione tra insegnante e studente

4. Capacità del docente nello stimolare motivazione e impegno 5. Ruolo, coinvolgimento ed aspettative dei genitori rispetto a processo formativo

6. Leadership educativa espressa dal dirigente scolastico

 

 

 Nell'area Dipartimenti è stata aperta una nuova cartella per contenere le progettazioni di percorsi relativi all' "innovazione didattica" della FLIPPED CLASSROOM e degli EAS (Episodi di Apprendimento situato) con relativo FORMAT.

71610518207103

per approfondire: 

Bibliografia essenziale 1. 

Rivoltella P.C., “Insegnare e apprendere per Episodi di Apprendimento Situato. Un esempio di didattica non lineare”, in Traiettorie non lineari nella ricerca. Nuovi scenari interdisciplinari, Pensa, Lecce 2012. 
2. Id., Fare didattica con gli EAS. Episodi di Apprendimento Situato, La Scuola, Brescia 2013. 
3. Id., Didattica inclusiva con gli EAS, La Scuola, Brescia 2015. 4. Micro-progettazione: pratiche a confronto. Propit, EAS, Flipped classroom, a cura di Pier Giuseppe Rossi e Catia Giaconi, Franco Angeli 2016 (on line). 
Sitografia 
 Mappatura di ambienti per la didattica EAS, http://goo.gl/riSQxB  Cremit, Le rubriche valutative, http://goo.gl/oqMI8Y 
 Cremit, Il tablet in classe, http://goo.gl/VhhmsS 
 Serena Triacca, Una proposta metodologica: insegnare e apprendere con gli Episodi di Apprendimento Situati, http://goo.gl/zttjrp 
 Mara Masseroni, Prezi e Thinglink in percorsi di didattica per competenze, flipped classroom ed EAS, http://goo.gl/pjW6If 
 Antonio Spoto Blog, EAS focus, episodi di apprendimento situati, http://goo.gl/FL85uz 
 Patrizia Moriani, Progettare un episodio di apprendimento situato, http://goo.gl/atDCVV 
 Rita Marchignoli, Valutare con gli EAS, https://goo.gl/wI9Hy0 
 Simone Mazza, Insegnare ai tempi del Cloud, http://goo.gl/pfS5xr  Manuela Labianca, EAS, http://goo.gl/nssp1j

pnrr piano scuola

didattica-distanza

giornalino

indirizzo musicale2

bes

sicurezza

determine

pnsd

logoAE

bullisnmo

continuita orientamento1

sport in classe

apprendimento

sportello-ascolto

bandi e concorsi

risorse didattica

Senza Zaino

covid misure

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.