Valorizzare l’esperienza e le conoscenze di tutti gli alunniFavorire l’esplorazione e la scoperta di tutti gli alunniSviluppare la creativitàSviluppare l’apprendimento collaborativoPromuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di imparare ad apprendere
L'istituto aderisce ad Avanguardie Educative per la sperimentazione della Classe Capovolta; si è cercato di mettere in luce, all'interno delle attività, come il tratto più significativo della Flipped classroom consista nel capovolgimento del ciclo di apprendimento-insegnamento e quindi nell’abbandono di un’impostazione didattica di tipo trasmissivo per adottarne una ispirata ai principi del costruttivismo.
Il superamento della didattica frontale trasforma gli studenti da uditori passivi a soggetti attivi e porta a intendere lo studio non come pratica di esercitazione e ripetizione, ma come conseguenza di attività creative e sfidanti.
Rubric di valutazione di un ambiente di apprendimento attivo
Indicatori | Descrittori |
Routines e Procedure |
Gli studenti si sostengono l’un l’altro nel mettere in atto sostanzialmente ed efficacemente routine e procedure come membri di una comunità di apprendimento funzionante. |
Responsabilità per l’apprendimento | Gli studenti sono autodiretti e si assumono la responsabilità della produttività. Usano strumenti come le rubric o iI portfolio per autovalutarsi e valutare il lavoro tra pari. |
Monitoraggio e Rispondenza al comportamento dello studente |
Gli studenti sono proattivi nel sostenere un positivo ambiente di apprendimento tanto che pressoché tutti i necessari aggiustamenti di percorso sono di iniziative degli studenti. |
Relazioni | Gli studenti facilitano e dimostrano interazioni positive con i loro pari dimostrando rispetto per il background culturale e/o prospettive differenti. |
Azioni che attuiamo:
Passaggio da paradigma dell’insegnamento a paradigma dell’apprendimento
Focalizzazione da COSA INSEGNO a COME FACILITO-GUIDO-ACCOMPAGNO gli alunni nella COSTRUZIONE dei LORO SAPERI e che SITUAZIONI organizzo per facilitare l’apprendimento
Attenzioone alla struttura, conformazione, qualità e predisposizione: equivalgono ad un TERZO insegnante> l' AMBIENTE FISICO non è neutro
Elementi che consideriamo:
1.Atteggiamento di docenti e studenti nei confronti dell’apprendimento
2. Clima disciplinare della classe
3. Relazione tra insegnante e studente
4. Capacità del docente nello stimolare motivazione e impegno 5. Ruolo, coinvolgimento ed aspettative dei genitori rispetto a processo formativo
6. Leadership educativa espressa dal dirigente scolastico
Nell'area Dipartimenti è stata aperta una nuova cartella per contenere le progettazioni di percorsi relativi all' "innovazione didattica" della FLIPPED CLASSROOM e degli EAS (Episodi di Apprendimento situato) con relativo FORMAT.
per approfondire:
Bibliografia essenziale 1.