Al fine di supportare ed integrare le iniziative di orientamento delle scuole ed offrire un
servizio utile anche per le famiglie nella imminente fase delle iscrizioni, si comunica che è
stata ideata l’applicazione Scuola in Chiaro in un’app.
CONVOCAZIONE CONSIGLI DI CLASSE
CONVOCAZIONE CONSIGLI DI INTERCLASSE
L'I.C. MANGONE - GRIMALDI, in collaborazione con il Rotary Rogliano_ Valle del Savuto, propone un interessante momento di formazione a docenti e genitori.
Adozione libri di testo a.s.2017-2018. MODALITA' OPERATIVE, FORMAT VERBALI CONSIGLI DI CLASSE E INTERCLASSE, FORMAT RELAZIONE PROPOSTA DI ADOZIONE
Mobilità Personale Docente ed ATA a.s. 2017-2018
ANCHE IL PEDONE PUO' DARE SCACCO MATTO
Gli scacchi: pensare prima di muovere
Le rilevazioni scolastiche denotano, sempre più spesso, diffusi deficit nella capacità di attenzione e concentrazione. Si fanno sempre più cose e sempre più in fretta.
Pensare prima di muovere, una necessità che caratterizza il gioco degli scacchi, nell'attuale contesto è diventato un gesto inusuale. Gli scacchi, lo sport della mente per eccellenza, sono al tempo stesso un gioco, una scienza, un'arte e un linguaggio universale in grado di unire il mondo e le generazioni, ma con essi si può fare questo e molto di più.
L’inserimento della pratica del gioco degli scacchi a scuola può aiutare a far fronte alle problematiche sottolineate perché permette di:
1) educare alle regole e al senso sociale e di comunità;
2) stimolare il pensiero e la libera espressione responsabile come valore in sé, al di là delle competenze scacchistiche acquisite;
3) educare al piacere dell'impegno mentale;
4) favorire il rispetto per gli altri, abituare ad accettare e ad affrontare le difficoltà quotidiane;
5) favorire i rapporti tra i pari nel gruppo per la socializzazione e l'arricchimento personale;
6) accrescere il senso critico ed autocritico (valutazione ed autovalutazione simbolica);
7) sviluppare gradualmente le capacità di analisi, valutazione, sintesi e organizzazione delle attività e degli interessi personali. creare una continuità educativa e valoriale scuola-famiglia (genitori, nonni, fratelli, parenti);
8) favorire l'integrazione della disabilità e delle diverse etnie
A riguardo segnaliamo i diversi studi che negli ultimi 30 anni hanno indagato, con risultati positivi, l’influenza degli scacchi sullo sviluppo delle funzioni cognitive: Frank, D’Hondt, 1979; Christiaen, Verhofstadt-Deneve, 1981; Horgan, Morgan, 1990; Horgan e Horgan, 1988; Smith, Cage, 2000; Miletto, Fucci, Pompa, Morrone, 2005; Root, 2006; Bilalic, McLeod, Gobet, 2007; Di Terlizzi, 2009; Sgrò, 2009.
Il gioco degli scacchi è un’attività sportiva in cui i piccoli giocatori possono esprimere la propria aggressività all’interno di una cornice con regole e limiti bene definite; inoltre, per il sua dimensione socializzante, il gioco degli scacchi stimola l’integrazione sociale. Per questi aspetti, l’introduzione nella scuola di un percorso che abbia come tema gli scacchi, può essere un contributo alla prevenzione del bullismo, senza per questo ovviamente rappresentare l’unica soluzione del fenomeno.
Manifestazione conclusiva del progetto "Anche il pedone può fare scacco matto" che ha coinvolto gli alunni di scuola primaria di Piano Lago e Santo Stefano di Rogliano.
Il progetto, coordinato dall'insegnante Rosanna Canino, è stato realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione Primaria dell'Università della Calabria.
Si terra"sabato 22 aprile 2017 a decorrere dalle ore 8,30 la prima edizione della GIORNATA DELLO SPORT organizzata dall'Amministrazione comunale di Figline Vegliaturo insieme con l'Istututo Comprensivo e l'ASD NUOVA FIGLINE. L'iniziativa ,coordinata dall'ing. Marcello Fuoco, ha come funalita'quella di promuovere l'aggregazione attraverso lo sport. Un importante esempio di interazione tra Associazioni, Ente locale ,Scuola e territorio che,in sinergia, operano per offrire agli alunni una bella opportunita'formativa