Al fine di supportare ed integrare le iniziative di orientamento delle scuole ed offrire un
servizio utile anche per le famiglie nella imminente fase delle iscrizioni, si comunica che è
stata ideata l’applicazione Scuola in Chiaro in un’app.
CONVOCAZIONE DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
RIUNIONE GRUPPO DI MIGLIORAMENTO
DECRETO COSTITUZIONE GRUPPO DI MIGLIORAMENTO (NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE)
PTOF triennio 2022/2025
Il Piano triennale dell’Offerta Formativa ( P.T.O.F.) è stato introdotto dall’art. 1 comma 14 della Legge n.107/2015 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” e si configura come lo strumento che sintetizza ed armonizza la dimensione didattica, curriculare ed extracurriculare
Il sopracitato comma 14 modifica ed integra l’art.3 del DPR 275/99 evidenziando che la pianificazione strategica, finalizzata alla piena attuazione ed al pieno esercizio dell’autonomia scolastica, costituisce un elemento di forte innovazione e uno stimolo per l’intero sistema.
Il Piano, elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio Atto di Indirizzo, si configura come il documento, la Carta d'Identità, che esplicita, pianifica e declina il PROGETTO EDUCATIVO DELLA SCUOLA. Coerentemente con quanto disposto dalla L.107/2015 e dai suoi Decreti Attuativi, il Piano conferma la centralità del ciclo autovalutazione/ miglioramento in quanto è stato elaborato sulla base delle necessità emerse dal RAV (Rapporto di autovalutazione), documento in cui sono stati individuate le priorità in termini di esiti, concretizzate in traguardi da raggiungere grazie agli obiettivi di processo.
Il progetto educativo che la nostra scuola si propone di concretizzare si incentra sui seguenti punti nodali:
In sintesi, quindi, l’Istituto Comprensivo di Mangone- Grimaldi si propone di erogare un’offerta formativa che ha come focus la centralità dell’alunno e che si esplica attraverso progetti mirati e percorsi formativi specifici adattati agli studenti attraverso strategie di intervento personalizzate. L’ampliamento dell’offerta formativa, che riveste particolare spessore nella nostra scuola, si propone di attivare molteplici forme di relazione con i soggetti interessati per rendere sistematico, dialettico e sinergico il rapporto scuola-territorio e per concretizzare un’ idea di scuola intesa come organismo autopoietico che cresce attraverso il fare e come comunità educativa che interagiscecostruttivamente con gli Enti locali e le agenzie culturali che operano sul territorio. Particolare attenzione è riservata al processo valutativo degli alunni (VALUTAZIONE FORMATIVA) finalizzato, non solo ad accertare e certificare le competenze acquisite ed i risultati raggiunti, ma soprattutto a calibrare gli interventi alle necessità formative di ogni singolo allievo, adottando tutti gli accorgimenti metodologici, didattici, organizzativi ed istituzionali utili per garantire il diritto all’educazione degli utenti. La nostra scuola, inoltre, assume l’impegno nella realizzazione del PTOF di porsi in modo critico nel giudicare gli esiti dell’intervento educativo attraverso un processo di auto-etero valutazione fra gli operatori scolastici e l’utenza al fine di uscire dalla sfera dell’autoreferenzialità e di intervenire con professionalità sempre più elevata sui processi apprenditivi ed educativi degli alunni.
La finalità ultima della nostra Scuola è la “piena attuazione del riconoscimento e della garanzia della libertà e dell’uguaglianza (ART.2 E 3 DELLA COSTITUZIONE) nel rispetto delle differenze di tutti e dell’identità di ciascuno” .
Ciò costituisce la cornice valoriale che “salvaguarda l’unità del sistema scolastico e le pari opportunità di tutti i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze del nostro Paese” nell’ottica della reale concretizzazione di un nuovo umanesimo, garantendo la partecipazione, indipendentemente dalle situazioni di partenza, la qualità delle attività e dei processi attivati, che assicurano la migliore riuscita degli stessi, la differenziazione, infine, per modulare in maniera flessibile i processi, gli interventi e le attività a partire dai bisogni e dalle caratteristiche specifiche dei singoli studenti e di gruppi di studenti.
Per conoscere meglio l'argomento consulta
ORARIO DI RICEVIMENTO A.S.2022-2023
GLI UFFICI DI SEGRETERIA SONO:
LUNEDI: DALLE ORE 15:30 ALLE ORE 16:30
MERCOLEDI: DALLE ORE 08:30 ALLE ORE 09:30
VENERDI: DALLE ORE 08:30 ALLE ORE 09:30
SABATO: DALLE ORE 08:30 ALLE ORE 09:30
Dichiarazione di Accessibilità
LA DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA' DI QUESTO ISTITUTO SCOLASTICO E' REPERIBILE A SEGUENTE LINK:
https://form.agid.gov.it/view/56f681c7-a096-4ac8-9bfe-4fb9fa522841
SI PRECISA CHE: I FEEDBACK INERENTI L'ACCESSIBILITA' DEL SEGUENTE SITO WEB POSSONO ESSERE INOLTRATI ALL'INDIRIZZO MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. E/O AI CONTATTI PRESENTI NELLA SEZIONE "CONTATTI DEL SITO".
Il Piano annuale delle attività personale Docente
Il Piano annuale delle attività è di importanza fondamentale per due ordini di motivazioni:
- la garanzia della qualità del servizio offerto in termini di rispetto delle aspettative dell’utenza interna ed esterna;
- il perseguimento dell’organizzazione di una gestione razionale delle risorse;
- il rispetto delle competenze e delle attitudini di ciascuno;
- la costruzione di un sano rapporto relazionale sul posto di lavoro;
- il contributo all’instaurazione di un “clima” che tenda al rispetto della norma e della legalità;
- la dotazione di un sistema di controllo atto a garantire adeguamenti in itinere.
“ La funzione docente realizza il processo di insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale degli alunni, sulla base delle finalità e degli obiettivi previsti dagli ordinamenti scolastici ….
…La funzione docente si fonda sull'autonomia culturale e professionale dei docenti; essa si esplica nelle attività individuali e collegiali e nella partecipazione alle attività di aggiornamento e formazione in servizio”.
“ Gli obblighi di lavoro del personale docente sono funzionali all'orario del servizio stabilito dal piano di attività e sono finalizzati allo svolgimento delle attività d'insegnamento e di tutte le ulteriori attività di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione e documentazione necessarie all'efficace svolgimento dei processi formativi.
- “ Gli obblighi di lavoro del personale docente sono correlati e funzionali alle esigenze… di consentire ai competenti organi delle istituzioni scolastiche di regolare.. lo svolgimento delle attività didattiche nel modo più adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento degli alunni” .
Il Piano annuale delle attività del personale A.T.A.
Il Piano delle attività del personale Amministrativo ed Ausiliario, in coerenza con gli obiettivi prefissati nel P.T.O.F. indica funzioni e compiti del personale amministrativo e ausiliario.
CONVOCAZIONI ORGANI COLLEGIALI E DELIBERE CONSIGLIO DI ISTITUTO
DATI DELLA SCUOLA | |
Denominazione: | ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MANGONE-GRIMALDI" |
Località | MANGONE |
Indirizzo: | VIA PROVINCIALE |
Tel.: | 0984 969171 |
Fax: | 0984 969171 |
E-mail: | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
E-Mail-PEC: | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
C.a.p.: | 87050 |
C.F.: | 99332920786 |
C.M. | CSIC851003 |
Cod. Univoco | UFFU1A |
CARICHE |
NOMINATIVI |
Dirigente scolastico | Dott.ssa Mariella Chiappetta |
D.S.G.A. | Dott.ssa Olga Terranova |