Percorso

 

Ogni bambino che vive l’esperienza scolastica con bisogni comuni o bisogni speciali è inserito prima di tutto nel gruppo classe e ha il diritto di vivere le risorse della comunità scolastica, fatta di alunni, famiglie, docenti, educatori e collaboratori che a vario titolo sono presenze educative all’interno della scuola. Quest’ultima poi è inserita in strutture più ampie: in particolare il dirigente scolastico ha il compito di relazionarsi con le strutture del territorio per fare della scuola un ambiente aperto e che possa beneficiare delle risorse locali. Insomma dentro e intorno alla scuola esiste un fitto mondo di relazioni alle quali i bambini sono connessi e che possono rimanere uno sfondo inerte o diventare preziose per una scuola aperta, ricca, vitale che sa gestire le differenze chiedendo aiuto, collaborazione e professionalità ai suoi diversi interlocutori

 

Come le Indicazioni Nazionali per il Curricolo evidenziano, e come gli insegnanti sanno ormai bene, i bisogni prioritari oggi riguardano non tanto il sapere, ma piuttosto il saper cercare, il saper distinguere, il sapersi orientare tra dati di diverso tipo, a volte contrastanti, il saper organizzare le conoscenze e riutilizzarle in contesti differenti. Ecco perché oggi l’enfasi è su una didattica orientata alle competenze.

All’interno di questo approccio, alcune metodologie particolarmente utili per realizzare concretamente l’inclusione sono:

  • l’apprendimento cooperativo, un approccio che utilizza il lavoro di gruppo per il raggiungimento di obiettivi personali e di gruppo, con una duplice meta: risultati di tipo didattico e potenziamento delle abilità sociali;
  • la didattica delle intelligenze multiple, che si fonda sulla convinzione che ogni persona possa sviluppare meglio i propri apprendimenti usando una molteplicità di canali apprenditivi;
  • la didattica partecipativa, i cui capisaldi risiedono nella libertà e nel ruolo attivo assegnato a chi apprende, cui si lascia con fiducia scegliere come meglio lavorare, esprimersi, affrontare alcune sfide didattiche.

Infine, alla base della didattica inclusiva, vi è e deve esserci la piena FIDUCIA nelle risorse dei singoli da un lato e del gruppo dall’altro come organismo unico e vitale, che si attiva nelle forme che gli sono più congeniali per evolvere e apprendere.

3 circle image of inclusion

 

pnrr piano scuola

didattica-distanza

giornalino

indirizzo musicale2

bes

sicurezza

determine

pnsd

logoAE

bullisnmo

continuita orientamento1

sport in classe

apprendimento

sportello-ascolto

bandi e concorsi

risorse didattica

Senza Zaino

covid misure

Inizio pagina