Percorso

Circolari e avvisi

Nell'imminenza della consegna delle progettazioni annuali, paralelle  e disciplinari, vengono ribadite alcune fasi della costruzione del Curricolo (in dimensione verticale ed orizzontale) e sulla didattica e valutazione per competenze, oggetto anche del corso di formazione di ambito e di ampia discussione in sede collegiale.

Il Collegio dei docenti, riunito nei Dipartimenti in seduta plenaria, individua

il Curricolo Verticale:

 le competenze di cittadinanza da fare acquisire agli alunni in riferimento al profilo in uscita

 i nuclei fondamentali, le competenze  e gli obiettivi di apprendimento in una progressione formativa di crescita, di raccordo e di continuità

 i criteri e gli strumenti di verifica e di valutazione dei processi e degli esiti.

 

I Dipartimenti, divisi per ambiti, fissano sul format comune:

 le competenze e gli obiettivi di apprendimento in riferimento alla costruzione di Curriculi unitari per classi parallele annuali (da inserire sul sito e consegnare alla Dirigente), per evitare diseguaglianze tra le diverse sezioni dell’Istituto

 i criteri e gli indicatori della valutazione delle prove e dei livelli essenziali delle prestazioni 

  tipologie di prove/verifica di ingresso, in itinere e finali per classi parallele –  ambienti di apprendimenti e Macro-temi per le UDA

I docenti sulla base del Format della progettazione parallela, compilano la propria disciplinare annuale (da inserire nel registro elettronico e consegnare ai Coordinatori ed alla Dirigente) inserendo il quadro della classe, i livelli di apprendimento degli alunni, le attività di recupero, consolidamento e approfondimento per gruppi di livello; i titoli delle UDA che si intendono svolgere, riferite alla MacroUda1 d'Istituto (Vision) ed alla sue derivazioni tematiche (divise per bimestre ed elencate nel format di progettazione per classi parallele); le UDA (caricate sul sito e sul registro elettronico, consegnate ai coordinatori ed alla DS) vanno poi strutturate nel format adottato; possono essere mono o pluridisciplinari, devono contenere occasioni di apprendimento e di valutazione autentica (autobiografia cognitiva e osservazioni sistematiche) che consentono all’allievo di entrare in un rapporto personale e concreto con il sapere attraverso compiti che conducono a prodotti. Prevedono quindi sempre compiti reali (o simulati) a partire dalle risorse (conoscenze, abilità) da mobilitare per far diventare lo studente competente. Ogni UdA, con cadenza bimestrale, deve sempre mirare ad almeno una competenza tra quelle presenti nella progettazione annuale della/e disciplina/e di riferimento, ai traguardi ed alle priorità desunti dal RAV e agli Obiettivi di processo in esso indicati.

 I coordinatori dei Dipartimenti

 

 

 

DISPOSITIVO ASSEGNAZIONE DOCENTI ALLE CLASSI A.S.2017-2018

Allegati:
Scarica questo file (ASSEGNAZIONE DOCENTI CLASSI.pdf)ASSEGNAZIONE DOCENTI CLASSI.pdf[ ]577 kB

 

Attività per realizzare nella scuola un’inclusione reale, in grado di valorizzare le singole individualità educando le nuove generazioni alla cultura del rispetto; iscirzioni fino al 30 ottobre

SCIOPERO DEL 27 OTTOBRE 2017

Allegati:
Scarica questo file (SCIOPERO.pdf)SCIOPERO.pdf[ ]215 kB

Pagina 265 di 280

pnrr piano scuola

didattica-distanza

giornalino

indirizzo musicale2

bes

sicurezza

determine

pnsd

logoAE

bullisnmo

continuita orientamento1

sport in classe

apprendimento

sportello-ascolto

bandi e concorsi

risorse didattica

Senza Zaino

covid misure

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.