Percorso

Orientamento, continuità e accoglienza

TECNICHE E STRUMENTI PER L'ORIENTAMENTO E LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO: il riferimento a contesti di realtà aiuta a rendere significativo il compito proposto, a dare un senso alle competenze di cittadinanza, un aiuto allo spirito di iniziativa ed intraprendenza

• Apprendimento sociale: discussione, gruppo cooperativo, tutoraggio tra pari … 

• Laboratorialità: approccio esperienziale e induttivo all’apprendimento 

• Problem solving 
 
• Compiti “significativi” o “di realtà” o “in situazione” o “autentici” (compiti che gli alunni svolgono in autonomia in contesti significativi veri o verosimili) 
 
• Unità di apprendimento: microprogetto, che si concretizza in una compito significativo complesso, interdisciplinare, che mira a sviluppare e incrementare competenze (nonché conoscenze e abilità), attraverso un prodotto. Richiede la gestione di situazioni e la soluzione di problemi. 
 
• Prove “esperte” o “autentiche”: prove di verifica di competenza. Hanno le stesse caratteristiche dell’UDA, ma servono proprio a verificare la competenza attraverso un compito da affrontare e problemi da risolvere
 
IN ALLEGATO POWER POINT SUI SETTORI ECONOMICI DEL NOSTRO TERRITORIO REALIZZATO PER L'OPEN DAY
Allegati:
Scarica questo file (Open Day settori economici.pptx)Open Day settori economici.pptx[ ]800 kB

L’orientamento scolastico è uno dei fattori strategici di sviluppo del territorio: è chiaro, infatti, come sia fondamentale l’educazione alla scelta, alla conoscenza di sé e delle proprie vocazioni, la conoscenza delle opportunità del territorio e delle nuove frontiere dello sviluppo, la prevenzione della dispersione e dell’abbandono scolastico, al fine di garantire le migliori opportunità di crescita culturale, economica e sociale alle nuove generazioni.

Punto fondamentale di un "benessere a scuola" è  sicuramente la certezza di entrare in una struttura accogliente e attenta ai bisogni di alunni e genitori, con docenti motivati e capaci di rimuovere, con la propria azione, il disagio e le ansie dovute all'ingresso alla scuola dell'infanzia o al passaggio ad altro ordine di scuola: primaria o secondaria di primo e secondo grado.

Per garantire, quindi, un percorso formativo sereno, improntato sulla coerenza/continuità educativa e didattica, l’Istituto Comprensivo propone un itinerario scolastico che:

  • crei “continuità” nello sviluppo delle competenze che l’alunno può acquisire dall’ingresso nella scuola fino ad orientarlo nelle scelte future (continuità verticale);
  • eviti che ci siano fratture tra vita scolastica ed extra-scuola facendo sì che la scuola si ponga come perno di un sistema allargato ed integrato in continuità con l’ambiente familiare e sociale (continuità orizzontale).

In particolare sono stati progettati i seguenti strumenti di lavoro.                                 

Per la continuità verticale:

  • coordinamento dei curricoli tra vari ordini scolastici;
  • progetti e attività di continuità;
  • incontri formativi e didattici con docenti della stessa disciplina dei tre gradi scolastici per la stesura di un curricolo verticale coerente con il POF e le indicazioni nazionali;
  • individuazione di prove di verifica e test comuni a classi parallele finalizzati a costruire un linguaggio comune e a favorire la comunicazione e il rapporto tra le diverse scuole;
  • colloqui fra i docenti dei diversi ordini scolastici per lo scambio di informazioni e riflessioni specifiche sugli alunni.

Per la continuità orizzontale:

  • progetti di comunicazione/informazione alle famiglie;
  • progetti di raccordo con il territorio

 

  • Per i docenti coordinatori
  • della classi terze della scuola secondaria di I grado
  • Attività dedicate all'orientamento degli studenti in uscita dal I Ciclo ed alle loro famiglie
  • 2016-10-23 224414

È proprio quando si crede che sia tutto finito, che tutto comincia (D. Pennac)

pnrr piano scuola

didattica-distanza

giornalino

indirizzo musicale2

bes

sicurezza

determine

pnsd

logoAE

bullisnmo

continuita orientamento1

sport in classe

apprendimento

sportello-ascolto

bandi e concorsi

risorse didattica

Senza Zaino

covid misure

Inizio pagina