Percorso

TECNICHE E STRUMENTI PER L'ORIENTAMENTO E LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO: il riferimento a contesti di realtà aiuta a rendere significativo il compito proposto, a dare un senso alle competenze di cittadinanza, un aiuto allo spirito di iniziativa ed intraprendenza

• Apprendimento sociale: discussione, gruppo cooperativo, tutoraggio tra pari … 

• Laboratorialità: approccio esperienziale e induttivo all’apprendimento 

• Problem solving 
 
• Compiti “significativi” o “di realtà” o “in situazione” o “autentici” (compiti che gli alunni svolgono in autonomia in contesti significativi veri o verosimili) 
 
• Unità di apprendimento: microprogetto, che si concretizza in una compito significativo complesso, interdisciplinare, che mira a sviluppare e incrementare competenze (nonché conoscenze e abilità), attraverso un prodotto. Richiede la gestione di situazioni e la soluzione di problemi. 
 
• Prove “esperte” o “autentiche”: prove di verifica di competenza. Hanno le stesse caratteristiche dell’UDA, ma servono proprio a verificare la competenza attraverso un compito da affrontare e problemi da risolvere
 
IN ALLEGATO POWER POINT SUI SETTORI ECONOMICI DEL NOSTRO TERRITORIO REALIZZATO PER L'OPEN DAY
Allegati:
Scarica questo file (Open Day settori economici.pptx)Open Day settori economici.pptx[ ]800 kB

pnrr piano scuola

didattica-distanza

giornalino

indirizzo musicale2

bes

sicurezza

determine

pnsd

logoAE

bullisnmo

continuita orientamento1

sport in classe

apprendimento

sportello-ascolto

bandi e concorsi

risorse didattica

Senza Zaino

covid misure

Inizio pagina