Percorso

 

Riportare al centro la didattica laboratoriale, come punto d'incontro essenziale tra sapere e saper fare, tra lo studente e il suo territorio di riferimento. 
I laboratori devono essere ripensati come luoghi di innovazione e creatività

Riciclo materiali e raccolta differenziata, riutilizzo oggetti dismessi e beni di recupero, sotto la guida dei docenti. Abituarsi a cogliere la ricchezza ambientale, i cicli della natura e delle feste, le tradizioni e i luoghi pubblici e privati: piante, aria, terra, acqua, arte e artigianato. Un mondo ecosostenibile che parta dal quotidiano comune. Un piano ambizioso che punta sui giovanissimi per assicurare anche agli adulti un paese vivibile. Dirigente scolastico, docenti, alunni e famiglie, enti locali scommettono sul tempo che verrà, "il futuro è già qui", educando all’ambiente come patrimonio e risorsa disponibile, limitati e non inesauribili, quindi da salvaguardare con un nuovo comportamento civico, e soprattutto civile, per se stessi e gli altri: una scommessa sul cambiamento degli stili di vita trasmettendo saperi agli adulti direttamente dal mondo 'salvato' dai bambini.

 

 

Allegati:
Scarica questo file (Uda 2.pptx)Uda 2.pptx[ ]16842 kB

pnrr piano scuola

didattica-distanza

giornalino

indirizzo musicale2

bes

sicurezza

determine

pnsd

logoAE

bullisnmo

continuita orientamento1

sport in classe

apprendimento

sportello-ascolto

bandi e concorsi

risorse didattica

Senza Zaino

covid misure

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.