Al fine di supportare ed integrare le iniziative di orientamento delle scuole ed offrire un
servizio utile anche per le famiglie nella imminente fase delle iscrizioni, si comunica che è
stata ideata l’applicazione Scuola in Chiaro in un’app.
Il nostro Istituto, con l'adozione dell'"Idea per l'Innovazione" della Flipped Classroom, è entrato a far parte delle scuole che aderiscono al Movimento Avanguardie Educative - INDIRE; saremo così coinvolti in un percorso di assistenza online (webinar tematici, materiali multimediali, interazioni asincrone, sportello online, ecc.) e in presenza, confrontandoci con l’Indire e con le scuole capofila per rendere replicabile l’esperienza di innovazione e fornire assistenza in itinere ai docenti.
DISPOSITIVO ASSEGNAZIONE COLLABORATORI SCOLASTICI AI PLESSI
Nell'imminenza della consegna delle progettazioni annuali, paralelle e disciplinari, vengono ribadite alcune fasi della costruzione del Curricolo (in dimensione verticale ed orizzontale) e sulla didattica e valutazione per competenze, oggetto anche del corso di formazione di ambito e di ampia discussione in sede collegiale.
Il Collegio dei docenti, riunito nei Dipartimenti in seduta plenaria, individua
il Curricolo Verticale:
le competenze di cittadinanza da fare acquisire agli alunni in riferimento al profilo in uscita
i nuclei fondamentali, le competenze e gli obiettivi di apprendimento in una progressione formativa di crescita, di raccordo e di continuità
i criteri e gli strumenti di verifica e di valutazione dei processi e degli esiti.
I Dipartimenti, divisi per ambiti, fissano sul format comune:
le competenze e gli obiettivi di apprendimento in riferimento alla costruzione di Curriculi unitari per classi parallele annuali (da inserire sul sito e consegnare alla Dirigente), per evitare diseguaglianze tra le diverse sezioni dell’Istituto
i criteri e gli indicatori della valutazione delle prove e dei livelli essenziali delle prestazioni
tipologie di prove/verifica di ingresso, in itinere e finali per classi parallele – ambienti di apprendimenti e Macro-temi per le UDA
I docenti sulla base del Format della progettazione parallela, compilano la propria disciplinare annuale (da inserire nel registro elettronico e consegnare ai Coordinatori ed alla Dirigente) inserendo il quadro della classe, i livelli di apprendimento degli alunni, le attività di recupero, consolidamento e approfondimento per gruppi di livello; i titoli delle UDA che si intendono svolgere, riferite alla MacroUda1 d'Istituto (Vision) ed alla sue derivazioni tematiche (divise per bimestre ed elencate nel format di progettazione per classi parallele); le UDA (caricate sul sito e sul registro elettronico, consegnate ai coordinatori ed alla DS) vanno poi strutturate nel format adottato; possono essere mono o pluridisciplinari, devono contenere occasioni di apprendimento e di valutazione autentica (autobiografia cognitiva e osservazioni sistematiche) che consentono all’allievo di entrare in un rapporto personale e concreto con il sapere attraverso compiti che conducono a prodotti. Prevedono quindi sempre compiti reali (o simulati) a partire dalle risorse (conoscenze, abilità) da mobilitare per far diventare lo studente competente. Ogni UdA, con cadenza bimestrale, deve sempre mirare ad almeno una competenza tra quelle presenti nella progettazione annuale della/e disciplina/e di riferimento, ai traguardi ed alle priorità desunti dal RAV e agli Obiettivi di processo in esso indicati.
I coordinatori dei Dipartimenti
Attività per realizzare nella scuola un’inclusione reale, in grado di valorizzare le singole individualità educando le nuove generazioni alla cultura del rispetto; iscirzioni fino al 30 ottobre
RUOLO DEI RAPPRESENTANTI DEI GENITORI
PUBBLICAZIONE GRADUATORIE DI ISTITUTO DI SECONDA E TERZA FASCIA PER GLI AA_SS_ 2017_2018_2019_2020
SCIOPERO DEL 27 OTTOBRE 2017
REGOLAMENTO USCITA ALUNNI DA SCUOLA